La musica di Giovan Battista Viotti torna a vivere in un nuovo, imponente progetto discografico: ben 15 CD in programmazione a partire dalla fine di ottobre 2012 con l’integrale delle composizioni per violino e orchestra. Ideatori ed interpreti di quest’opera colossale sono Guido Rimonda e la Camerata Ducale, indiscutibilmente i più accreditati rappresentanti del repertorio viottiano nel nuovo millennio. La conclusione del progetto è prevista per l’inizio del 2018.
Padre dell’arco moderno e antesignano della forma romantica del concerto solistico, Viotti fu determinante per lo sviluppo dell’odierna scuola violinistica, e influenzò profondamente compositori come Paganini, Beethoven e Brahms. Un’eredità preziosa che nel tempo aveva perso inspiegabilmente lustro, ma che grazie al lavoro di Guido Rimonda può essere riscoperta in queste nuove incisioni prodotte dalla DECCA, arricchite ulteriormente da molti brani inediti.
“Progetto Viotti” non è soltanto la registrazione dei concerti per violino ed orchestra del grande compositore italiano, ma qualche cosa di più. E’ la storia in musica di un artista dalle mille sfaccettature, che ha saputo vivere pienamente il suo tempo tra Italia, Francia, Inghilterra e Germania. Turbolenta quanto avvincente, l’esistenza e lo stile musicale di Viotti vennero profondamente segnati dai drammatici eventi che mutarono il volto dell’Europa di fine Settecento.
Viotti ha avuto una vita avventurosa e piena di colpi di scena, degna di un romanzo ottocentesco o di un film di avventura. Questo aspetto è ulteriormente esaltato da un livello artistico d’assoluta eccezione, tale da porlo ai vertici della musica 700/ottocentesca. Molti aspetti della sua esistenza sono ancora, almeno in parte, sconosciuti e meritano senz’altro un approfondimento. Basti ricordare che “La Marsigliese” nasce da un tema con variazioni di Viotti scritto nel 1781, ben 11 anni prima della comparsa dell’inno nazionale francese ufficiale (ri-orchestrato da Berlioz con l’aggiunta delle parole da R. De Lisle). Il brano sarà presente nel secondo CD dell’integrale in uscita nel marzo 2013.
Violin Concertos, in uscita il 30 ottobre 2012, è il CD che inaugura idealmente questo lungo viaggio tra le opere del compositore italiano. I brani che introducono l’ascoltatore nel mondo di Giovan Battista Viotti sono Meditazione in preghiera, il Concerto n. 22 in la minore con l’orchestrazione originale di Viotti (prima registrazione mondiale) ed il Concerto n. 24 in si minore con la cadenza originale di G.B. Viotti (prima registrazione mondiale). Tre composizioni tra le più significative del corpus viottiano che verranno eseguite anche nei prossimi concerti di Guido Rimonda e della sua Orchestra. Il primo appuntamento è per sabato 10 novembre alle ore 21:00 al Teatro Civico di Vercelli, nell’ambito del Viotti Festival.
CD N° 1 “Violin Concertos”
Uscita: 30 ottobre 2012
Meditazione in preghiera per violino e orchestra
Concerti per violino e orchestra
- n. 22 in la minore con l’orchestrazione originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale
- n. 24 in si minore con cadenza originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale
Guido Rimonda, violino solista e direttore
(violino: Antonio Stradivari "J. M. Leclair" 1721)
CAMERATA DUCALE