Fin dalla sua fondazione la Camerata Ducale si è occupata di didattica, presentando sul territorio piemontese diversi progetti finalizzati ad avvicinare i giovani alla musica classica con l’intento di formare lo spettatore di domani. Il progetto didattico 2013-2014 è formulato in modo da seguire le diverse esigenze dei ragazzi, ovvero quelli già “avviati” alla musica, che conoscono il loro strumento, e un programma riservato ai più piccini, che devono ancora familiarizzare con il meraviglioso mondo della musica classica. Il programma è articolato in diversi incontri suddivisi in tre momenti dell’anno scolastico: una prima parte a fine 2013, una seconda a gennaio, e una terza entro giugno 2014.
Le Musifavole
Il progetto è dedicato agli allievi delle scuole primarie ed è diviso in tre spettacoli (durata di un’ora ciascuno). In questo contesto verranno presentate le diverse famiglie che compongono un’orchestra: gli archi (violino, viola, violoncello e contrabbasso), i legni (flauto, oboe, clarinetto e fagotto) e gli ottoni (tromba, corno e trombone).
Musica progetto
Il programma è rivolto agli allievi delle scuole secondarie. I ragazzi prenderanno parte a diversi incontri che avranno come tema conduttore la scuola violinistica piemontese del 1700, e in particolare la figura di Giovan Battista Viotti. La prima parte del progetto sarà realizzato presso il Salone Dugentesco di Vercelli
|